Il sacco da boxe è un attrezzo che ci aiuta ad aumentare la forza di tutto il corpo, sia nelle braccia che nelle gambe. E’ ottimo per esercizi fisici di resistenza, ma anche per svolgere un allenamento intenso di cardio. Per utilizzarlo però, non sarà necessario iscriversi in palestra o essere un pugile professionista. Infatti, ci sono in commercio moltissimi sacchi da boxe che possono essere acquistati per un utilizzo in casa. Questi sacchi, possono essere appesi al soffitto, tramite un normale gancio o un supporto in acciaio, vediamo come.
La prima cosa da fare, è quella di acquistare un supporto. I prezzi sono vari, anche molto alti in alcuni casi. La maggior parte sono dotati di bulloni e dati necessari ad una corretta installazione. Questi supporti, se non forniti con il sacco da boxe, possono essere acquistati in qualsiasi negozio che vende articoli sportivi, oppure su internet.
L’installazione del supporto
La situazione ideale è quella di trovare sul soffitto le travi portanti, che possono essere rilevate con un rilevatore di montanti. Cercali in una zona in cui poi, una volta installato il sacco, questo avrà una buona possibilità di movimento. L’ideale è quello di montare il supporto alla trave centrale. Solitamente, le travi sono distanti 40 cm l’una dall’altra. Se non hai a disposizione un rilevatore di travi, puoi partire dall’inizio della parete e fare un segno ogni 40 cm. In alcune abitazioni però, le travi possono trovarsi anche ad una distanza di 60 cm. Se dai qualche colpo al soffitto, puoi accertarti della loro presenza.
Se senti il vuoto battendo sul soffitto, vuol dire che non c’è la trave, mentre se il suono è compatto, significa che l’hai trovata. Meglio ancora se riesci ad agganciare il supporto ad una traversa, in modo che il sacco trovi un sostegno ancora maggiore. Pratica i fori nel soffitto con il trapano e con una livella, assicurati di praticare fori in modo rettilineo. Se possibile, cerca sempre di trapanare al centro della trave. Utilizza viti per il legno da 7,5 cm. Scegli la punta del trapano adeguata, magari sempre una misura sotto e non sopra. Colloca al soffitto una trave di legno, utilizzando i fori praticati.
Fissaggio del supporto
A questo punto, potrai fissare il supporto, rappresentato da un gancio in acciaio, alla trave di legno appena installata. La maggior parte di quelli disponibili in commercio, includono nella confezione già tutto ciò che occorre per il montaggio a soffitto. Se così non dovesse essere, procuratevi il materiale adatto, magari chiedendo consiglio al ferramenta. Potrebbe essere necessario anche un cacciavite, un trapano o qualche altro strumento per una corretta installazione.
I piedi del supporto, andranno collegati al centro della trave installata. Ovviamente, questa operazione è disponibile anche senza la trave, ma bisognerà fare maggiore attenzione a dove si colloca il supporto nel soffitto. Ci sono delle cose di cui devi però assolutamente assicurarti, una su tutte: di non installare il supporto sul cartongesso. Inoltre, tra il supporto e la catena del sacco, prova ad installare una molla o una catena supplementare. Riduce le vibrazioni e salvaguarda il soffitto.