Il punching ball è molto amato, poiché è un attrezzo per l’allenamento resistente e facile da installare. E’ ottimo non solo per chi vuole allenarsi aspirando di diventare un grande pugile, ma anche per chi vuole scaricare la tensione accumulata durante una estenuante giornata di lavoro. L’utilizzo corretto del pungiball, prevede una corretta postura del corpo e movimenti sicuri: mani e gomiti vanno tenuti alti e in continuo movimento, mentre le gambe danzano attorno all’attrezzo come se fosse un avversario da colpire alla prima occasione utile. La potenza del colpo si genera grazie ad una condizione di relax tra il corpo e la mente.
Sono moltissimi e benefici che si possono trarre da un allenamento completo con il punching ball da terra, ed è per questo che viene molto apprezzato come attrezzo da home fitness. Innanzitutto, grazie al punch ball possiamo migliorare la nostra coordinazione e migliorare il potenziale aerobico. Inoltre, aiuta ad incrementare il sistema cardio-respiratorio e la velocità dei colpi. Chiunque può utilizzare punching ball, non ci sono ne limiti di età e ne di sesso. Il suo utilizzo, tuttavia, è consigliato in combinazione con un paio di guantoni per riparare le mani da eventuali infortuni.
Confronto dei migliori punching ball
Prodotto | Altezza regolabile | Dimensioni | Peso | Offerta |
---|---|---|---|---|
Hudora 74501/01![]() | 100 fino a 130 cm | 130x130x43 cm | 2,7 Kg | Vedi il prezzo |
Yosoo Punching Ball Boxe![]() | 110 fino a 160 cm | 48,6x41,4x14 cm | 2,0 Kg | Vedi il prezzo |
Everlast Everhide![]() | Senza asta | 30x16x11 cm | 299 g | Vedi il prezzo |
Equinox BOE-003![]() | 120 fino a 150 cm | 20x120x20 cm | 2,0 Kg | Vedi il prezzo |
Peso: indica il peso del pungiball nella misura dei chilogrammi (kg)
Dimensioni: indica le dimensioni (circa) del bag in centimetri (cm)
Altezza regolabile: indica se il bag abbia o meno la possibilità di modificare la sua altezza
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Pungiball a cosa serve
L’utilizzo del punching ball aiuta a migliorare l’autodifesa e la forma fisica, abbassando anche i livelli di stress accumulati durante un’intensa giornata di lavoro. Prima di effettuare l’allenamento con questo attrezzo da home fitness, è necessario prendere alcuni piccoli accorgimenti, come una fasciatura per le mani e i polsi, oppure, ancora meglio, indossare dei guantoni, che vengono forniti in alcuni casi anche con gli stessi pungiball. Se siete dei dilettanti o comunque molto giovani, dovrete indossare dei guantoni più leggeri, mentre se siete dei professionisti, i guantoni più adatti sono quelli più pesanti. Inoltre, prima di utilizzare il pungiball, è sempre consigliabile effettuare qualche esercizio di stretching.
Se vuoi effettuare un allenamento corretto con il tuo nuovo punching ball da terra, dovrai tenere una certa distanza da esso. Se sei troppo vicino, infatti, rischi di generare un movimento di spinta, che ti porta ad avere dei risultati di miglioramento davvero minimi. Come in ogni disciplina sportiva, rivesta un ruolo fondamentale anche la respirazione. Quando effettui un colpo, devi fare un bel respiro, in modo che il tuo corpo sia pieno di ossigeno. Inoltre, per un corretto utilizzo del punching ball da terra, è consigliabile seguire una corretta alimentazione. Prima dell’allenamento, è consigliabile consumare 150 grammi di proteine e carboidrati, operazione che va ripetuta anche dopo l’allenamento.
Se ami l’allenamento fit-boxe, allora il pungiball da terra è lo strumento più adatto alle tue esigenze. Molti però si chiedono per quale motivo bisognerebbe scegliere un sacco da terra, piuttosto che uno classico a sospensione. Il motivo può essere molto semplice, perché essendo uno strumento da home fitness, non tutti saranno felici di posizionare al centro di una stanza questo ingombrante attrezzo. Inoltre, non sono poche le persone che non amano praticare fori dappertutto in casa. Il punching ball da terra quindi, si adatta perfettamente a questi tipo di esigenze.
Quali sono i benefici che si possono trarre dal suo utilizzo?
Come abbiamo detto già nella nostra introduzione, sono molti i benefici che si possono trarre dall’utilizzo di un punching bag, ma vediamoli adesso più nello specifico:
- Il punching bag migliora le proprie capacità aerobiche, che si praticano muovendosi attorno all’attrezzo, e aiutando ad incrementare il sistema cardio respiratorio. Tirare pugni, inoltre, aggiunge al tuo allenamento l’attività anaerobica;
- Migliora la potenza: grazie al punching ball, possiamo migliorare la nostra concentrazione e il modo in cui utilizziamo i muscoli, oltre alla forza e alla tecnica. Durante un allenamenti completo, sono molti i gruppi muscolari coinvolti, tra cui: schiena, petto, braccia, spalle, vita e anche le gambe e la parte inferiore del corpo;
- Migliora la coordinazione: lo sviluppo del corpo e il miglioramento della coordinazione si migliora per dare un pugno in un determinato punto, spostando continuamente il peso del corpo da un piede all’altro;
Migliora la tecnica: la tecnica del pugilato migliora semplicemente colpendo in maniera corretta il pungiball. Se non sapete come fare, date un’occhiata ai numerosi video che trovate online; - Migliora le tecniche di autodifesa: la tecnica di autodifesa si migliora facendo oscillare il pungiball, rendendolo così un bersaglio mobile da colpire e da cui difendersi;
- Migliora la forma: scolpisce il corpo a partire dalle braccia, per passare alle spalle, alla schiena e a tutto il corpo in generale;
- Aiuta ad abbassare il livello di stress: allenarsi con un punching ball da terra aiuta a sciogliere la tensione causata dallo stress di una impegnativa giornata a lavoro.
I migliori pungiball in commercio
Sono certo che prima di finire sulle nostre pagine, avrai già avuto modo di vedere in giro su internet i vari modelli di pungiball disponibili sul mercato e questo probabilmente, non avrà fatto altro che confondere le tue idee. Tutto normale, non ti preoccupare. Questo è anche il motivo principale per cui è nata la nostra guida, perché scegliere un punching ball non è affatto semplice come pensavi. Il nostro scopo non è quello di suggerirvi un modello in particolare, bensì quello di fornirti abbastanza indicazioni, in modo che sarai poi tu a decidere il modello più adatto alle tue esigenze. Per quanto riguarda le mie, ho scelto questi prodotti:
Come puoi vedere tu stesso, sono tutti prodotti dalle caratteristiche interessanti e ognuno può andare bene per le diverse esigenze. Se tra questi non ne trovi uno che ti piace, non c’è assolutamente alcun problema. In giro ce ne sono moltissimi altri modelli. Come detto prima, non mi interessa dirti: “questo è il modello migliore del mondo”, anche perché ognuno conosce le proprie esigenze e ciò che va bene per me, potrebbe non essere lo stesso per te. L’unica cosa che mi sento davvero di consigliarti quando scegli il tuo punching ball, è di non puntare solo sul risparmio, ma anche sulla qualità, se non vuoi che un prodotto scadente si danneggi dopo poco tempo, costringendoti ad acquistarne uno nuovo e spendendo più di quanto preventivato.
Importanza del peso di un punching bag
Prima di scegliere il punch ball, è bene capire quali sono le tue esigenze. Se sei alle prime armi o vuoi semplicemente un sacco da terra su cui sfogare le tensioni che il tuo capo ti provoca ogni giorno in ufficio, allora puoi optare per l’acquisto di un prodotto economico, che sia venduto già riempito, di sabbia o di acqua. Ottimi sono anche i modelli gonfiabili, anche se peccano di stabilità, soprattutto con gli adulti. Se invece sei un pugile professionista, o comunque di un livello intermedio avanzato, devi assolutamente affidarti ad un prodotto dalla qualità maggiore e il prezzo più alto. Le speed bag deve restare sempre dura, altrimenti il tuo allenamento, con il passare del tempo, rischierà di perdere efficacia.
Tra le caratteristiche più interessanti da valutare prima di scegliere un punching ball, ci sono gli accessori e i materiali utilizzati per la sua costruzione. Alcuni pungiball vengono venduti separati da qualsiasi accessorio, mentre altri hanno in dotazione anche un paio di guantoni. Alcuni, i modelli gonfiabili, sono venduti anche con l’attrezzo per gonfiarli. Altre importanti caratteristiche da valutare sono: il colore, le dimensioni, ma soprattutto il peso. Quest’ultimo è davvero molto importante, perché segna la differenza tra un allenamento efficace ed uno completamente inutile. Pensa a dover dare pugni ad un attrezzo che oscilla di continuo e che non ti consente di scatenare la tua forza e la velocità, risulterebbe essere un attrezzo totalmente inutile.
I pungiball gonfiabili, lasciamoli ai bambini o al massimo ai ragazzini per farli divertire. Certo, anche loro suderanno e probabilmente troveranno dei vantaggi nel loro utilizzo, ma non saranno mai e poi mai adatti ad una persona adulta. Un punching ball serio, deve essere pesante e stabile. Ci sono quelli con asta regolabile e che portano alla loro estremità una palla, gonfiabile o riempibile con acqua o sabbia. Altri modelli, invece, presentano un enorme cilindro, molto simile ai normali sacchi da box, ma che invece di essere appeso al soffitto, poggia su una solida base. I due modelli sono differenti e ognuno presenta vantaggi e svantaggi.
La lunghezza del pungiball allenamento box
Oltre al fattore peso, un ruolo importante lo riveste anche l’altezza del punch ball. Questa viene influenzata dalla disciplina che pratichi o dal tipo di allenamento che vuoi eseguire. Se la tua disciplina preferita è la boxe e quindi non devi portare colpi al di sotto della cintura, potrebbero andare bene anche le punching bag con asta e sfera nella sua parte superiore. Questa ti consente di allenare a colpire direttamente al volto dell’avversario, ma anche al torace, dato che l’altezza della maggior parte di questi attrezzi è regolabile.
Discorso opposto, invece, se pratichi discipline dove sono consentiti colpi su tutto il corpo, o quasi, come ad esempio il Muay Thai o il MMA. In questo caso, un punching ballo deve avere l’altezza media di una persona ed essere rappresentato da un sacco come quelli classici da appendere al soffitto, con l’unica differenza che questi poggiano sul pavimento. Molto interessanti, in questo caso, sono quelli che propongono diverse zone di impatto, più dura nella parte inferiore ed intermedia, ma più morbida nella zona viso e dove generalmente si colpisce anche con le mani.
Come puoi vedere quindi, la scelta del pungiball ideale, dipende da moltissimi fattori differenti, ma uno su tutti è il tipo di disciplina o allenamento che vuoi praticare. Questo dato influenza le dimensioni dell’attrezzo, il peso e la forma. Se non vuoi restare deluso dal tuo acquisto, tieni presente tutto ciò che è stato detto fino ad ora e vedrai che la tua scelta sarà quella giusta. Ovviamente, se hai già fatto allenamento in una palestra con vari sacchi da boxe, la scelta risulterà essere molto più semplice! Infatti, fare un mese di allenamento non ti guasterà di certo, anzi i suggerimenti che ti può dare un personal trainer, non può darteli nessuno.
Conclusioni
Questo nostro lungo articolo è ormai giunto ad una conclusione. Siamo felici di averti condotto per mano nella scelta del tuo pungiball. Ormai dovresti avere le idee abbastanza chiare, però prima di salutarti, voglio darti ancora qualche consiglio. Innanzitutto, prima di iniziare l’allenamento con il punching ball, ricorda sempre di fasciare mani e polsi e di utilizzare dei guanti per proteggere le tue mani. Stessa cosa va fatta se pratichi MMA con gambe e caviglie. Non iniziare subito con colpi troppo forti, per non provocare forti traumi ad articolazioni e legamenti.
Ricorda che i guantoni appena acquistati sono molto rigidi, quindi dagli il tempo di adattarsi alle tue mani. Se cerchi un prodotto per un ragazzo, assicurati di acquistare un punching bag più leggero di uno professionale, altrimenti corre il rischio di infortunarsi. Se, invece, stai scegliendo qualcosa per un adulto e allenato, allora puoi puntare su quelli più solidi e pesanti. Se possibile, scegli un peso già riempito, questo ti eviterà la scocciatura di doverlo riempire una volta arrivato a casa. Questo è tutto e quindi ti saluto augurandoti una buona scelta e un ottimo allenamento.