Allenarsi è molto importante per chi ha in mente di diventare un pugile professionista. In questo caso può tornare molto utile allenarsi con un sacco da boxe, un accessorio indispensabile per ogni aspirante Rocky. Il sacco da boxe consente di ottenere un ottimo stile di combattimento e soprattutto permette di allenarsi in modo corretto, anche se non si ha a disposizione un avversario in carne ed ossa da pestare.
In commercio ci sono moltissimi modelli di sacchi da boxe, per cui un dilettante fa molta fatica a scegliere quello più adatto alle sue esigenze. Modelli gonfiabili, da terra, sospesi in area, quale sarà il migliore? Come dico sempre io, il migliore è quello che meglio si adatta alle proprie esigenze, sia fisiche di di portafoglio. Date le numerose proposte che troviamo sul mercato, in questa pagina abbiamo deciso di recensire una delle tante che trovate online, l’offerta del sacco da boxe Physionics KLMZ02.
Facile da installare
Physionics è un’azienda molto famosa, oltre che giovane, che nasce circa dieci anni fa, nel 2005. L’azienda deve la sua notorietà a prodotti affidabili e di buonissima qualità. Il marchio dispone di una serie di professionisti, che ogni giorno progettano e realizzano prodotti adatti a soddisfare qualsiasi tipo di esigenza. Il marchio è presente in tutto il mondo con un catalogo di attrezzi ed accessori per la boxe e altri sport competitivo, ed è sinonimo di competenza tecnica e creatività.
Come detto in precedenza, in questa pagina ci siamo occupati di recensire il sacco Physionics KLMZ02, il quale viene già venduto in set con una sbarra per le trazioni, facile da montare e da smontare, che si adatta sia ai pugili dilettanti che quelli di livello intermedio. La sbarra per le trazioni, nonostante non sia delle migliori disponibili in commercio, è realizzata totalmente in acciaio. Mentre si eseguono le trazioni, la sbarra non è totalmente immobile, ma purtroppo non ci si poteva aspettare di più, visto il prezzo del set. Le dimensioni della sbarra sono: 83 x 57 x 50 cm. Restando in tema di dimensioni, vediamo anche quelle del sacco: 83 x 28 x 28 cm, che ha un’altezza di 133 cm e un peso di 19 kg.
Realizzazione di tutto rispetto
Nonostante il sacco possa essere aperto, non è possibile modificare il suo peso, poiché il volume è già sfruttato al massimo. Se fosse stato una decina di chili più pesante, sarebbe quasi stato perfetto. Il sacco è realizzato in similpelle molto robusta, mentre al suo interno troviamo i soliti stracci ed indumenti pressati. Il sacco è costruito a zone, quindi nella zona dei calci risulta essere più duro che nella zona dove andremo a colpire con i pugni.
A questo proposito, bisogna fare attenzione a dove si tirano pugni e calci, per evitare infortuni. Il sacco possiede 4 cinghie in tessuto antistrappo cucite a punto croce molto resistenti. Il rapporto qualità prezzo del prodotto è elevato e come detto in precedenza, mi sentirei di consigliarlo sia ai dilettanti che coloro che sono già ad un livello intermedio.