In commercio ci sono moltissime aziende che si dedicano allo sport e al fitness in generale. Molte di queste sono solo per professionisti, ma moltissime altre offrono ai propri clienti anche prodotti per i dilettanti. Alcune preferiscono dedicarsi a pochi sport, ma altre preferiscono avere un catalogo molto più ampio, offrendo prodotti per tutti i gusti e tutte le esigenze. Quando si vuole acquistare un sacco da boxe, bisogna farlo sapendo che questo attrezzo, nonostante all’apparenza siano tutti uguali, va scelto con cura, perché un sacco da boxe scadente, non solo durerà pochi mesi, ma procurerà anche infortuni che ti costringeranno a restare fermo per un po’.
Ci sono molti modi per riempire un sacco per la boxe, quelli più economici sono riempiti con cilindri di plastica riempiti ad acqua, ma come è semplice presupporre, questi sono anche quelli che durano di meno e procurano maggiori problemi alle articolazioni. Poi ci sono quelli riempiti con la sabbia, molto famosi qualche anno fa, fino a quando non si è scoperto che anche questi portavano qualche problemino, oltre a non essere proprio eterni. I migliori sono quelli imbottiti con tessuto e stracci, che attutiscono il colpo, senza stressare le articolazioni.
I sacchi per la boxe, inoltre, possono essere rivestiti con diversi materiali e a seconda di quelli utilizzati, il prezzo varia. Il materiale migliore è la pelle, ma ottimi sono anche quelli in similpelle e materiali sintetici. Questi ultimi, che sono anche quelli più economici, negli ultimi anni sono migliorati moltissimo e sono più resistenti di quelli di un tempo, infatti, vengono utilizzati anche in moltissime palestre. Infine, abbiamo i diversi metodi di fissaggio dei sacchi e ogni marca propone i suoi preferiti. Ci sono quelli forniti dal semplice gancio per il soffitto, a cui va la catena a cui è appeso il sacco, oppure ci sono le barre per le trazioni, ad ognuno il suo!