Sei alla ricerca di guantoni da boxe per allenarti in cantina con il tuo nuovo sacco? Nei hai visti moltissimi in commercio e non sai come scegliere? E’ del tutto normale, dato che in giro se ne vedono modelli per tutti i gusti e tutte le tasche. Inoltre, un dato sembra essere oscuro ai più, le once o OZ. I guantoni da box sono stati concepiti per proteggere le mani degli atleti, da possibili lesioni o fratture durante il combattimento sul ring o durante l’allenamento. Molti infortuni, infatti, vengono causati o da un sacco da boxe scarso, o da guanti da boxe non adatti.
I guantoni da boxe sono anche stati concepiti per evitare danni al volto e al corpo del pugile durante il combattimento. Infatti, non tutti sanno, che inizialmente la boxe era uno sport praticato a mani nude o al limite fasciate, e le conseguenze fisiche sulle articolazioni degli atleti erano molto serie. Questa guida è stata creata per farti luce in questo mondo articolato. Fatto di guantoni per professionisti e principianti, ma anche per atleti che vogliono solo divertirsi e rimettersi in forma. Nella tabella che segue, diamo un rapido sguardo alle caratteristiche di questo particolare strumento di allenamento.
Confronto dei migliori guantoni boxe
Prodotto | Imbottitura | OZ | Chiusura | Offerta |
---|---|---|---|---|
Leone 1947 Flash![]() | 60% flex PU, 40% basic PU | 10 - 16 | Velcro | Vedi il prezzo |
Leone 1947 Black&White![]() | 90% flex PU, 10% basic PU | 10 | Velcro | Vedi il prezzo |
Venum Contender![]() | PU espanso | 8 - 16 | Velcro | Vedi il prezzo |
Everlast Rodney![]() | PU espanso | 8 - 16 | Velcro | Vedi il prezzo |
BENLEE Gloves Rodney![]() | PU espanso | 8 - 16 | Velcro | Vedi il prezzo |
OZ: indica l’unità di misura britannica adottata in tutto il mondo per i guantoni da boxe
Chiusura: indica il tipo di chiusura dei guantoni da boxe, quella più comune è il velcro, ma la vintage sono assolutamente i lacci
Imbottitura: indica il tipo di materiale che è stato utilizzato per imbottire i guanti
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Come scegliere guantoni boxe
Oggi giorno, a seconda delle caratteristiche tecniche e dell’utilizzo, si possono trovare in commercio moltissime tipologie di guanti pugilato, in base all’uso che se ne farà. Partiamo con la taglia, che in tutto il mondo viene espressa in OZ. Once indica la misura britannica che viene adottata in tutto il mondo per questa tipologia di prodotti. Sin dai primi modelli, le misure sono andate mano a mano aumentando, fino ad arrivare alla misura che oggi come oggi può essere considerata la misura standard per il combattimento: 10 OZ (284 gr).
Possiamo adottare una generica differenziazione del peso del guantone da boxe, in funzione a quello del pugile o atleta, ma in ogni caso, non esiste una regola fissa, in quanto è possibile scegliere direttamente in palestra tra i vari modelli disponibili, inoltre, la maggior parte delle volte, soprattutto per i novelli, la scelta del guantone viene fatta direttamente dal tecnico che segue l’atleta in palestra. La scelta del guanto va fatta in base all’esperienza dell’atleta, la sua preparazione fisica e alla tipologia di esercizi che andrà ad affrontare. Le regole fisse, invece, le troviamo all’interno delle competizioni, come vedremo, che vanno assolutamente rispettate.
- 6 OZ: per tutti quegli atleti che hanno un peso corporeo inferiore ai 45 kg;
- 8 OZ: per tutti quegli atleti che hanno un peso corporeo compreso tra i 45 kg ed i 65 kg;
- 10 OZ: per tutti quegli atleti che hanno un peso corporeo compreso tra i 65 kg ed i 78 kg;
- 12 OZ: per tutti quegli atleti che hanno un peso corporeo compreso tra i 78 kg ed 90 kg;
- 14 – 18 – 20 OZ: per tutti quegli atleti che hanno un peso corporeo superiore ai 90 kg, a seconda degli atleti
Guantoni da allenamento o da sacco
Con i guantoni da box possiamo allenarci sia al sacco da pugilato tradizionale, ma anche alle sessioni di “simulazione del combattimento” dette sparring. Inoltre, possiamo utilizzarli per combattimenti dilettantistici e professionali. In questo paragrafo, cercheremo di chiarire alcune nozioni in base alla scelta del guantone da boxe ideale, in base all’utilizzo che ne verrà fatto. Introduciamo dunque il guantone più famoso, quello da allenamento e/o da sacco. Per allenarsi con il sacco da pugilato, in genere, si utilizzano guanti boxe leggeri e con una ridotta imbottitura. Questo è il guanto ideale per questo tipo di allenamento, poiché le mani dovranno essere protette solo dall’urto con il sacco e non dal corpo dell’avversario vero.
Il peso (sempre espresso in Once) di questi guantoni da pugilato, può variare in base alle proprie esigenze, ma in genere, si tratta di una scelta soggettiva, che va studiata a tavolino con il proprio coach a seconda del tipo di allenamento che si andrà ad effettuare. Molti, infatti, scelgono dei guanti pesanti e cercano di abituarsi con questi, ottenendo un effetto “piuma” nel momento in cui andranno ad indossare i guanti da combattimento ufficiali, che di solito hanno un peso molto ridotti, tra gli 8 ed i 10 once.
Altri atleti, al contrario, scelgono di indossare appositamente guanti da boxe leggeri, in modo da poter allenare meglio la velocità in palestra, per poi essere più scattanti durante il combattimento. Questi sono molto utili anche per allenare il “fiato” e dunque la resistenza del pugile. Il modo migliore per scegliere, dunque, è quello di affidarsi ad un esperto preparatore tecnico, altrimenti, potete seguire le indicazioni che vi forniamo in questa pagina. In ogni caso, per qualsiasi atleta, si predilige la chiusura a velcro, rispetto alla classica con i lacci, poiché più pratica e veloce, anche se il fascino vintage dei lacci resta.
I migliori guanti da boxe in commercio
Come hai potuto notare fino a questo momento, in commercio si trova una grandissima varietà di guantoni per la boxe. La scelta, quindi, soprattutto per chi non ha mai acquistato questo prodotto, non è delle più semplici. Il nostro scopo non è quello di suggerirvi un modello in particolare da acquistare, bensì quello di fornirvi gli strumenti adatti con i quali sarete voi a scegliere, in base alle vostre esigenze. E’ facile affermare che i guantoni migliori sono quelli professionali e che costano un occhio della testa, ma non è questo che noi vogliamo, a noi interessa mostrarvi la strada, poi sarete voi a percorrerla. In base alle mie esigenze, comunque, questi sono attualmente i miei guantoni preferiti:
Se tra i guantoni che sono mostrati qui, non vedi quelli che fanno al caso tuo, non ci sono problemi, poiché puoi sceglierne benissimo degli altri. L’importante è che la tua scelta sia fatta in modo consapevole, venendo a capo non del modello miglior in generale, ma di quello migliore per te. Scegliere il giusto guantone da pugilato, ti consentirà non solo di effettuare un allenamento completo e adeguato, ma anche evitare lesioni ed infortuni alla mano e alle articolazioni, che ti potrebbero portare ad un lungo stop. Quindi, considera tutte le caratteristiche del caso, non solo il peso o il prezzo, ma anche i materiali utilizzati.
I guantoni da sparring
I guantoni per lo sparring, essenzialmente, sono quelli utilizzati per allenarsi con un compagno e per la formazione dell’atleta, simulando un vero e proprio combattimento. Rispetto a quelli da sacco, quelli da sparring sono guantoni molto più imbottiti, in modo da non arrecare danni ne al compagno, ma nemmeno a se stessi. Questo per non compromettere eventuali incontri futuri e professionali, per via di indesiderati infortuni alle mani o alle articolazioni. Ovviamente, un allenamento sparring, prevede un combattimento simulato tra identiche categorie di peso degli atleti. Quindi, se siete un peso piuma, non potrete effettuare uno sparring con un peso massimo!
Il guantone da sparring viene scelto in base al proprio peso corporeo. Quindi, se il tuo peso supera gli 80 kg, allora dovrai scegliere guantoni con un peso compreso tra i 18 e i 20 OZ. Raramente, in questa disciplina, si utilizzano guanti con un peso minore, come i 14 o 16 OZ, a meno che non si tratti di atleti dal peso davvero molto leggero, ossia al di sotto dei 55 kg. Durante un allenamento con il compagno per la simulazione dell’incontro, è indispensabile indossare guanti che abbiano lo stesso ed identico peso di quelli dell’avversario.
Questo perché se uno dei due pugili ha un guanto più leggero di quelli del compagno, lo colpirà più duramente, venendosi a creare una situazione di vantaggio sleale, quindi, un allenamento meno produttivo, poiché non adeguato alle circostanze. In ogni caso, ai principianti si lasciano indossare sempre guanti molto imbottiti (anche se poi è sempre il trainer a guidare l’atleta nella scelta), per offrire una protezione maggiore. Il peso dei guanti si potrà diminuire solo con il tempo e l’esperienza, e una volta che l’atleta sarà in grado di gestire i propri movimenti in modo migliore e di conseguenza, anche la propria forza.
Guantoni da dilettanti e da professionisti
Partiamo con i guantoni da boxe per dilettanti. Questi sono utilizzati per incontri veri e propri tra atleti dilettanti e devono essere approvati dalla commissione. In pratica, devono avere un peso ed una dimensione bel stabilita, in base alla categoria del pugile. Non riportiamo queste misure, poiché il dato è variabile a seconda delle federazioni, quindi perderemo solo tempo inutile. Dovendo proteggere anche il corpo e il volto durante il combattimento, questi guanti presentano una maggiore imbottitura interna, posta nella parte anteriore del guantone, che viene detta antischock.
In questo caso, la chiusura è obbligatoria e deve essere in velcro. In genere, vengono utilizzati modelli da 10 OZ, che sono caratterizzati da un lembo di colore blu o rosso, a seconda dell’angolo del ring che viene assegnato al pugile durante l’incontro. Passiamo dunque ai guanti da professionisti. In questo caso, i modelli ammessi sono generalmente più piccoli, infatti, le misure standard di un guantone da professionista non super gli 8 o 10 OZ. Per tutte le categoria, a partire dai mini mosca ai pesi welter, si utilizzano guantoni da 8 OZ, mentre per tutte le categorie superiori ai welter, si utilizzano quelli da 10 OZ.
In questo caso, la chiusura utilizzata non è quella a velcro, bensì la più classica e dal profumo vintage, con i lacci regolabili, che vengono ricoperti di nastro adesivo prima dell’inizio del combattimento, per evitare che durante l’incontro di possa graffiare l’avversario. Quando due pugili si sfidano per un titolo, a livello professionistico, i guanti devono essere nuovi ed identici, per evitare qualsiasi tipo di differenza, che potrebbe favorire un atleta al posto di un altro, compromettendo l’esito dell’incontro e falsificando il risultato finale.
Conclusioni
Ormai siamo arrivati al termine di questo nostro lungo articolo, che ti ha presentato le caratteristiche più importanti da tenere a mente quando si va a scegliere un guantone da boxe. Prima di chiudere però, vorrei darti ancora un paio di consigli. Innanzitutto, devi ricordare che con un regolare utilizzo dei guantoni, questi con il tempo tendono ad allargarsi, poiché il tessuto utilizzato per la loro realizzazione, tende ad adattarsi alla mano. Quello che succede è che quando si indossano per la prima volta dei guanti nuovi, questi non risultano particolarmente comodi o flessibili. Devi avere pazienza, perché dopo un paio di settimane di allenamento, i guanti inizieranno ad adattarsi meglio alla mano e a diventare più flessibili.
Infine, quando sceglierai i tuoi nuovi guantoni per la boxe, ricorda di scegliere sempre una misura che la scia sufficiente spazio per inserire la mano, che deve essere ricoperta in modo adeguato da apposite bende, che vanno indossate sempre sotto i guantoni, sia durante l’allenamento, che in fase di combattimento. Se tutto questo non ti è bastato, puoi approfondire l’argomento leggendo i nostri articoli o facendoti suggerire da un personal trainer quelli che potrebbero essere i guanti più adatti alla tua situazione. Buona boxe!