Tutti gli appassionati e i professionisti di Mixed Martial Arts (da cui deriva la sigla MMA), sanno che per poter effettuare un allenamento serio, hanno la necessità di acquistare delle protezioni per le mani di qualità. I prodotti scadenti, economici e per giunta poco protettivi, possono in poco tempo portare a problemi seri legati ai legamenti e alle articolazioni. Potrebbe sembrare facile scegliere il giusto paio di guanti MMA, ma in realtà non lo è affatto e non solo per il prezzo elevato che alcuni di essi hanno. Infatti, non sempre ad un paio di guantoni MMA costosi, corrisponde un accessorio perfetto.
La scelta dunque, non è delle più semplici, ma con tutti i suggerimenti che troverete all’interno di questa guida, potrete trovare anche voi il paio di guanti da MMA più adatti alle vostre esigenze. Ad esempio, la protezione per i polsi, presente in tutti i guanti MMA, deve essere efficace per proteggere l’articolazione, ma anche flessibile per consentire un movimento corretto. Anche l’aderenza dei guanti è molto importante, sia quando si tengono le mani aperte che chiuse, perché il guanto non deve rappresentare una parte in più del vostro corpo, ma deve essere un tutt’uno con esso. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche principali.
Confronto dei migliori guanti per MMA
Prodotto | Taglie | Materiale | Chiusura | Offerta |
---|---|---|---|---|
Leone 1947 Contact MMA![]() | Small Medium Large | Pelle PU | Velcro | Vedi il prezzo |
RDX F12B![]() | Small Medium Large Extra Large | Pelle PU | Velcro | Vedi il prezzo |
Everlast 7560![]() | S/M L/XL | Pelle PU | Velcro | Vedi il prezzo |
RDX GGL T1 B![]() | Small Medium Large Extra Large | Pelle PU | Velcro | Vedi il prezzo |
Venum Challenger MMA![]() | Small Medium Large/XL | Pelle PU | Velcro | Vedi il prezzo |
Taglie: indica le taglie disponibili per i vari modelli
Materiali: indica il tipo di materiale utilizzato per la realizzazione dei guantoni da MMA
Chiusura: indica il tipo di chiusura dei guantoni da boxe, quella più comune è il velcro, ma la vintage sono assolutamente i lacci
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Come scegliere i guanti MMA
Rispetto ai guantoni classici da boxe, i guanti da MMA sono molto più leggeri, infatti, il loro peso è compreso tra un minimo di 4 OZ ed un massimo di 8 OZ. Inoltre, a differenza dei guanti che siamo stati abituati a vedere nei film di Rocky, quelli da MMA hanno solo le nocche delle dita protette ed imbottite, mentre il resto delle dita resta scoperto, per dare all’atleta la possibilità di fare le sottomissioni, o le famose manovre di grappling, con proiezioni e clinch. Questi guanti sono consigliati solo durante l’allenamento con un proprio compagno, lo sparring, mentre durante il combattimento sono consigliati guanti da MMA dai 10 OZ in su.
Generalmente, nel mondo dei guantoni, esistono quelli con chiusura a velcro e quelli con classica chiusura a lacci regolabili. I guantoni con i lacci, in genere, vengono consigliati solo per gli sport dove c’è un contatto pieno e solo come guanti da gara, perché per essere indossati, richiedono molto più tempo rispetto ai guanti con il velcro. Indossarli da soli in modo corretto è impossibile e dunque è necessaria sempre la presenza di una seconda persona. Il vantaggio di una chiusura a lacci è quello di essere molto stretta, garantendo stabilità e aderenza, ma sono molto meno pratici.
I guanti con chiusura a velcro, invece, sono molto più pratici, poiché possono tranquillamente essere indossati da soli e quindi senza un aiuto esterno. Questi guantoni da MMA, consentono, nel corso dell’allenamento, di passare da esercitazioni con il compagno (sparring) ad un allenamento a corpo libero nel giro di qualche secondo. Inoltre, a differenza della chiusura con i lacci, la chiusura a velcro resta buona e non si allenta per nulla. Tutti questi vantaggi, rendono la chiusura a velcro praticamente la sola abbinabile ai guanti da MMA.
Il comfort e il rivestimento esterno
Il guantone, così come le scarpe, si adatta un po’ alla volta alle forme delle mani. Questo fa si che un nuovo guantone da MMA sia molto più rigido di quanto immaginato, ma non si deve avere alcun problema, perché tempo di qualche esercizio e un po’ di sano allenamento, che essi si adatteranno perfettamente alla forma delle vostre mani e risulteranno molto più confortevoli e flessibili. Anche per le Mixed Martial Arts si consiglia di indossare sotto ai guantoni i bendaggi, non solo per proteggere la mani durante la gara o l’allenamento, ma anche per evitare che il sudore si attacchi ai guantoni, rendendoli inutilizzabili nel giro di qualche mese.
Se necessario, consiglio di adattare il tipo di bendaggio alle caratteristiche del guantone da MMA e alla specialità praticata, rinforzandolo in maniera adeguata a livello delle nocche, del polso e del pollice. In commercio, si trovano moltissime tipologie di guantoni, realizzati con i materiali più diverse. I più utilizzati sono quelli sintetici, similpelle e pelle. Fino a qualche anno fa, i guanti in sintetico per MMA, non venivano presi molto in considerazione, perché per chi ne faceva un utilizzo intensivo, tendevano a spellarsi e quindi a diventare inutilizzabili nel giro di breve tempo.
Oggi, invece, la qualità dei sintetici, non ha nulla da che invidiare ai guanti in pelle, nonostante questi ultimi restino i migliori in assoluto. Guanti MMA prezzo alto? Le due cose non vanno sempre di pari passo. Ovviamente, i guanti in pelle sono quelli che costano di più, ma anche quelli che hanno una durata maggiore. Se sei solo agli inizi e stai cercando il tuo guanto ideale, ti consiglio di iniziare con un guanto MMA rivestito in tessuto sintetico o al limite in similpelle. Quando inizierai a gareggiare e a fare un utilizzo intensivo del guanto, potrai prendere in considerazione guantoni in pelle.
I migliori guanti MMA in commercio
Come abbiamo avuto modo di vedere fino a questo punti, potrai trovare in vendita, una grandissima varietà di guantoni per MMA. Per chi non ha mai acquistato questo tipo di prodotto quindi, la scelta non è delle più semplici. Il nostro scopo non è quello di suggerirti quali guantoni acquistare, bensì quello di fornirti abbastanza informazioni, affinché sia tu soltanto a decidere quali guanti fanno al caso tuo. Sarebbe troppo semplice dire che i migliori sono quelli che costano di più. I guanti per i professionisti non li scopriamo di certo oggi! Quello che mi limiterò a mostrarti, è semplicemente la mia classifica dei guanti da MMA preferiti:
Non c’è nessun problema se tra quelli presenti in questo elenco, non vedi i tuoi guantoni preferiti, perché in commercio ce ne sono anche moltissimi altri! L’importante è che sceglierai guantoni da MMA adatti al tuo livello e al tipo di allenamento che andrai a svolgere. Scegliendo il modello giusto di guanti, potrai allenarti in maniera perfetta, in modo adeguato e completo, ma eviterai anche di farti male, con infortuni ai legamenti o alle articolazioni, che potrebbero compromettere la tua incolumità e la partecipazione ad una gara vera e propria. Non soffermarti solo sul gusto estetico, ma dai un occhio anche alla qualità.
Misure, dimensioni, peso e taglia dei guanti
Ci sono discipline in cui il polso e il palmo della mano, devono essere più protetti rispetto ad altre. Questo è il caso, per esempio, del Muay Thai, perché i guantoni devono offrire una protezione maggiore durante il bloccaggio dei calci portati dall’avversario. Inoltre, i guantoni per questa disciplina, devono avere un palmo del guanto più aperto, per consentire di afferrare meglio il calcio e lavorare in modo adeguato nel clinch. Tuttavia, come abbiamo visto precedentemente, in commercio esistono modelli completamente differenti l’uno dall’altro, con caratteristiche spesso uniche. Quindi come fare per decidere misure, dimensioni, peso e taglia dei guanti?
Innanzitutto, voglio ricordarti che i guanti da mano chiusa non posseggono una taglia specifica, ma si distinguono per peso (che viene tradizionalmente calcolato in once OZ). Il peso in genere oscilla tra gli 8 ed i 18 once. Quindi, che tu sia una donna o un uomo, quando pratichi discipline a mano chiusa, dovrai utilizzare guanti da 10 once durante le gare. Tuttavia, spesso le ragazze e gli atleti più giovani, trovano questa misura un po’ larga, per questo motivo, ultimamente, alcune aziende hanno iniziato ad introdurre sul mercato guanti più piccoli di taglia (M), ma con lo stesso peso: 10 once.
Passando alla pratica dell’MMA, quindi disciplina a contatto pieno, va ricordato che il peso dei guantoni deve essere compreso tra i 12 e i 16 OZ. Questi consentono un allenamento in piena sicurezza, mantenendo la potenza dei colpi abbastanza alta. Inoltre, è molto in voga l’allenamento con guantoni più pesanti, che aiutano a migliorare la resistenza, ma anche la velocità portata dai colpi. Al termine di una ripresa, che dura dai 2 ai 3 minuti, anche pochi etti di differenza di fanno sentire sulle mani e sulle braccia. Un po’ alla volta, i professionisti collezionano almeno tre paia di guanti, da sacco, da allenamento e da gara.
Caratteristiche varie di una guantone da MMA
Siccome anche chi si trova all’inizio, spesso ha a che fare con sacchi pesanti e allenatori senza scrupoli, è importante scegliere guanti da MMA di qualità, prima ancora che a buon prezzo. Innanzitutto, con guanti di qualità, eviterai di farti male e poi perché questi durano molto di più. Ce ne sono di tanti tipi dedicati alle arti marziali varie (MMA), quindi è importante scegliere guanti in base alle loro caratteristiche. Ricorda che, a meno che tu non sia ricco sfondato, con questi primi guantoni, farai tutto il percorso dell’arte marziale scelta, quindi prima di buttarti nella scelta, devi essere oculato e non avere fretta.
Prima di tutto, quando ricevi a casa i tuoi guantoni, provali subito, perché essi devono adattarsi perfettamente alla tua mano, in questa disciplina, più che ancora nelle altre. I guanti fit boxe non devono essere ne troppo grandi e nemmeno troppo piccoli, in quanto in quest’ultimo caso, sentirai più forte i colpi dati al sacco, mentre nel primo caso c’è il rischio che scivolino via o che non sia in grado di “sentirli” a dovere. E’ vero, sembra uno di quei consigli scontati dati dalla mamma, ma quando si pratica MMA non è raro vedere persone alle prime armi, con un paio di guanti completamente sbagliato.
Altre caratteristiche, non di secondo piano: prima di procedere con la tua scelta, controlla che il palmo nel guantone ci siano dei piccoli fori (solitamente quattro). Infatti, questi ti consentono non solo di far traspirare le mani, ma anche di impedire che queste sudino. Inoltre, la punta non deve essere né morbida, ma nemmeno dritta, ma leggermente incurvata e rigida, così, quando ci si ritrova davanti al sacco, potrai tirare tutti i pugni che vorrai, ma senza il rischio di “vedere le stelle!”.
Conclusioni
La scelta della giusta attrezzatura per MMA può mettere in difficoltà qualsiasi neofita, che si avvicina per la prima volta a questa splendida pratica sportiva. Così come le scarpe per i podisti, la racchetta per il tennista, la scelta dei giusti guanti è fondamentale sia per allenarsi correttamente e sia per svolgere della gare officiali in modo appropriato. La scelta dei guantoni è la più difficile negli sport da combattimento, perché ce ne sono di diverse forme, colori, prezzo, peso e dimensioni. Tuttavia, se segui tutti i consigli che ti abbiamo fornito nel corso di questa pagina, non dovresti incontrare molte difficoltà a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.
Volendo fare un piccoli riassunto di tutto ciò che abbiamo detto, ti ricordo che i guantoni da MMA vanno scelti, innanzitutto, in base al tuo livello di allenamento. Se sei un principiante ci sono moltissimi modelli che fanno al caso tuo, ma che sono completamente differenti da quelli da professionista. Ricorda che peso e dimensioni sono importantissimi, poiché un guanto scomodo, perché troppo grande o troppo stretto, non ti consentirà di allenarti come tu vorresti. Buon combattimento!