In questa pagina, ti spiegherò come realizzare un sacco da boxe, facendo riferimento ad un attrezzo di 40 kg per un’altezza di 1 metro.
I materiali che utilizzeremo in questa guida sono:
- Sabbia silicea: di fiume o marina, asciutta;
- Sacchetti in cellophane robusti e trasparenti (i migliori sono quelli da imballaggio per i capi di abbigliamento sportivo);
- Nastro da imballaggio, con altezza minima di 5 cm;
- Materiale elastico e morbido da risulta (ritagli, spugna, stracci, qualsiasi materiale da tappezzeria inutile e in disuso).
La procedura
La prima cosa da fare è preparare le celle di appesantimento. Queste vengono realizzate utilizzando la sabbia, le buste in cellophane e il nastro adesivo da imballaggio. Metti su una normale bilancia pesa persone, due sacchetti in cellophane, uno dentro l’altro, in modo da avere un unico sacchetto più resistente. Di solito, questi sacchetti in cellophane, per una questione di sicurezza contro il soffocamento, sono forati, dunque, dovremo prenderci la briga di chiudere questi fori con il nastro adesivo.
Fatto questo, potremo iniziare a riempire il sacchetto con la sabbia. Il peso ideale per ogni sacchetto sarà di circa 7 – 8 kg. A questo punto puoi chiudere il sacchetto con il nastro adesivo, cercando di realizzare un sacchetto a forma di cilindro, che abbia una circonferenza di circa 30 cm. L’altezza dello stesso, deve essere circa di 18 cm, ma questo dato può variare in base all’umidità presente nella sabbia utilizzata.
La prima cella è fatta, sotto con le altre
A questo punto, visto come va realizzata la prima cella, si vanno a realizzare tante celle, per il peso del sacco desiderato. Per un sacco, come detto in precedenza, di 40 kg, andremo quindi a realizzare un totale di 4 celle. Ora non ci resta che preparare il sacco vero e proprio. In commercio, possiamo trovare moltissimi sacchi da riempire. E’ meglio scegliere questi, che cercare di costruire qualcosa da se. Sono molto economici e possono essere facilmente riempiti.
Inoltre, sono garantiti e molto più resistenti di qualsiasi altra cosa potremmo creare in casa, a meno che non viviate in una fabbrica di pellame. Fai prendere al sacco, quella che sarà la forma definitiva. Sul fondo, deposita circa 10 cm di materiale morbido (spugna o stracci, come indicato precedentemente), e sopra questo primo strato, vai ad inserire la prima cella. A questo punto, se la cella ha un diametro più piccolo rispetto al sacco (condizione ideale), lo spazio che si pone tra cella e sacco, va riempito con altro materiale morbido, che andrà ad attutire il colpo, senza traumatizzare le articolazioni.
La cella deve essere ben salda nel sacco. Sopra di essa si colloca altro materiale morbido, circa 5 cm, e poi si inserisce la seconda cella. Si ripete il precedente procedimento, fino all’ultima cella. L’ultimo strato, quello prima della chiusura, quindi ospiterà sempre materiale morbido. L’ultimo passaggio è quello della chiusura del sacco, che va fatta a seconda dell’attrezzo utilizzato. Nella maggior parte dei casi, basta semplicemente stringere i lacci.