Un vero e proprio allenamento per diventare un campione di MMA è molto complesso. La Mixed Martial Art (MMA appunto) è una disciplina sportiva in cui l’atleta deve saper boxare (muay thay, boxe e karate kempo), saper calciare (kick boxing, thay boxe, muay thay, wing chun e karate) e saper lottare, sia a terra che in piedi (lotta greco romana, ju jitsu, brazilian ju jitsu e judo). Capirai quindi, che non è semplice mettere assieme così tante discipline e qualità in un solo atleta. Un atleta professionista di MMA, può essere considerato un vero e proprio gladiatore dei nostri giorni.
Dato che pratichi MMA, dovrai obbligatoriamente seguire un programma di allenamento MMA, non da body builder. Si tratta di allenare soprattutto la forza, non il deltoide, il tricipite o il bicipite. Questa è una mentalità più legata al professionista che si allena nel body building, il cui fine ultimo è l’estetica del corpo, non il combattimento, come avviene per chi pratica MMA.
Lo schema settimanale
Lunedì: corsa di fondo + colpi MMA
- Martedì: lotta MMA
- Mercoledì: pesi (richiamo della forza) e schermaglia lotta
- Giovedì: corsa e ripetute per migliorare la resistenza, il condizionamento e il cuore
- Venerdì: lotta MMA
- Sabato: pesi (richiamo della forza) e sparring con compagno
- Domenica: riposo
Come puoi vedere da questo schema, l’allenamento della forza è fondamentale lontano dalle gare, eseguendo esercizi di potenza come la panca piana, lo stacco da terra, le trazioni e lo squat, dove tutto quello che ti interessa è aumentare la forza e la massa muscolare. Molti campioni di MMA sviluppano la forza lontano dalle gare, perché questo tipo di allenamento richiede anche un adeguato riposo.
Quindi, l’allenamento della forza, non è indicata in prossimità delle gare, poiché i muscoli devono essere freschi per un allenamento intenso e fitto, proprio quello che si richiede prima di affrontare una gara di MMA. Tuttavia, è comunque vero, che i pese possono rendere i tuoi muscoli tonici e mantengono entro certi target la forza, sopratutto quando si perde peso.
Qualche domanda frequente
Pesi si o no? In questa disciplina, quello che conta maggiormente è lo stimolo. Che tu stimoli i muscoli con il peso del corpo o con i pesi non fa alcuna differenza. Il muscolo non si tonifica, ma può solo diventare più grande o più piccolo. Grazie agli esercizi a corpo libero, hai la possibilità di aumentare la massa e puoi renderli intensi e difficili quanto vuoi. L’allenamento con i pesi ti rallenta? No. Diventi lento solo se ti alleni con i massimali, tipico allenamento da body builder.
Devi allenare la velocità, la forza esplosiva, la mobilità articolare e la rapidità. Molti pugili professionisti, passano alla categoria superiore senza perdere velocità, ma solo aumentando il peso, grazie a programmi opportuni di routine di velocità e forza. Periodizzazione: di cosa si tratta? Si tratta dell’ingrediente fondamentale, che manca nella maggior parte degli allenamenti. E’ un programma che tiene conto del combattente e del fine del suo allenamento, che può essere sia l’incontro che il semplice aumento di forza muscolare.