E’ indispensabile per tutti gli atleti il sacco da boxe, per qualsiasi sport praticato. Abilità e tecnica sono il mix giusto, che quando ci si trova di fronte al sacco boxe, fanno la differenza tra un buon allenamento ed uno scarso. In commercio però, ci sono un’infinità di sacchi, e altrettanti consigli su come utilizzarli e quali tecniche adoperare, quindi, in questa pagina, vedremo assieme quali sono i sacchi per boxe più corretti e sensati per un vero atleta, professionista e non. Innanzitutto, è necessario che ti dica che non tutti i sacchi boxe sono adatti per un certo tipo di allenamento.
Infatti, il sacco boxe leggero, serve per un particolare allenamento, che va a migliorare la velocità dell’atleta, mentre il sacco boxe pesante, è quello che va a migliorare la potenza del colpo. Si solito, è buona norma iniziare con il sacco pugilato da terra leggero, per migliorare la velocità, ma anche tutto il discorso legato alla tecnica, inclusi i movimenti del corpo, immancabili. Nella tabella che segue, daremo uno sguardo ai sacchi da box più utilizzati in commercio.
Confronto dei migliori sacchi box
Prodotto | Peso | Barra trazioni | Guantoni | Offerta |
---|---|---|---|---|
RDX PBR X1B![]() | 25-28 kg | Si | Si | Vedi il prezzo |
RDX PBR X2W![]() | 25-28 kg | No | Si | Vedi il prezzo |
Physionics KLMZ02![]() | 19 kg | Si | No | Vedi il prezzo |
RDX PBR X1W![]() | 25-28 kg | No | Si | Vedi il prezzo |
Klarfit 10004639![]() | 20 kg | Si | No | Vedi il prezzo |
Peso: indica il peso del sacco in chilogrammi
Barra per trazioni: indica se il sacco viene agganciato oppure no, ad una barra che consente di fare anche le trazioni
Guantoni: indica se assieme al sacco, vengono forniti anche i guantoni boxe adatti
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Sacco pugile, quale scegliere
In commercio, come detto anche in precedenza, esistono molti modelli di sacchi boxe, che si differenziano l’uno dall’altro soprattutto per il peso e il materiale con cui vengono realizzati. Il sacco più economico disponibile, è quello che al proprio interno ospita recipienti di plastica riempiti con acqua. Questa tipologia, di solito, non viene mai consigliata per le persone che si allenano con un certo livello di intensità, poiché tra tutti quelli disponibili, questo è certamente il più fragile. Il sacco migliore, è quello riempito a sabbia, in sezioni differenti, con alcune sezioni riempite anche di ritagli in pelle, che si alternano lungo il sacco.
Questo mix di materiali, forniscono al sacco da box la densità ideale per attutire i vostri colpi, senza mai battere ciglio e senza rischiare di rompersi. Il peso, nella scelta del proprio sacco, è un parametro essenziale, poiché un sacco molto pesante, non oscilla quando viene colpito, e l’urto viene scaricato sul polso con maggiore intensità. Se il sacco è troppo leggero, invece, rischia un’oscillazione troppo marcata, e non consente all’atleta di eseguire veloci ripetute “1-2”. Il sacco da pugile può essere rivestito in plastica, similpelle, pelle e moltissimi altri materiali. Quello in pelle, ovviamente, è anche il migliore.
Se volete migliorare la velocità e la precisione dei vostri colpi, dovrete scegliere un sacco con un peso compreso tra i 10 ed i 20 kg. Si tratta anche del peso migliore per atleti alle prime armi, o se utilizzato da ragazzi giovani. Per la maggior parte degli atleti di livello intermedio, il sacco ideale da scegliere, è quello con un peso compreso tra i 20 ed i 30 kg. Adatto sia ad uomini che donne. Infine, gli atleti esperti, dovranno scegliere un sacco che abbia un peso che sia la metà del loro peso corporeo. Quindi, un atleta di 90 kg, dovrà scegliere un sacco 45 kg.
Supporto sacco boxe: quale scegliere
Come tutti sappiamo, un sacco da boxe, va appeso ad una determinata altezza, spesso viene collocato al soffitto o ad un supporto (che spesso include un sacco boxe con sbarra trazioni). Ma a quale altezza deve essere posizionato il sacco pugile? A questa domanda possiamo rispondere semplicemente, ricordando che un sacco boxe, non è altro che la rappresentazione del nostro avversario, in forma stilizzata. Dunque il sacco andrà appeso alla giusta altezza, in modo da poter simulare anche colpi da portare al viso.
L’altezza si calcola partendo da terra. Per un atleta che è alto 1 metro e 80, l’altezza da terra deve essere di 1 metro e 85 cm. Questa si riferisce dell’altezza misurata dal pavimento, fino al termine superiore del sacco, dove inizia la catena, per intenderci. Se consideriamo che una catena, di solito, è lunga 40 cm, il sacco, in totale, avrà un’altezza da terra di 225 cm. Il supporto ideale per il nostro sacco box, deve essere tale da non consentire un’oscillazione troppo ampia, dunque deve essere un supporto solido, in grado di sostenere almeno un peso di 150 kg.
Questo peso, viene calcolato in base al peso del sacco + quello del colpo che si scarica sul sacco. Il supporto andrà fissato ad una parete portante, quindi prima di appendere il vostro sacco, dovrete accertarvi che il soffitto o il muro a cui andrete a fissare il supporto, sia abbastanza resistente. Infine, la possibilità di poter portare i colpi anche al corpo, va garantita sempre dalla lunghezza del sacco, che va messo come enunciato in precedenza, ad un’altezza tale da garantire una perfetta posizione per i colpi al volto e al corpo. Più grande sarà la superficie che intendi colpire e maggiore è l’altezza che devi scegliere.
I migliori sacchi boxe in commercio
Come abbiamo visto già nel corso di questa pagina, in commercio abbiamo moltissimi sacchi per la boxe e scegliere, soprattutto per un principiante, non è poi così semplice. Il nostro scopo non è quello di suggerirvi quale sacco acquistare, bensì quello di farvi capire quale sia quello più adatto alle vostre esigenze, in modo che poi voi possiate scegliere anche in base ai vostri gusti e possibilità. Sarebbe semplice dire: “il sacco migliore è quello che costa di più, il più professionale”. Ma avremmo solo scoperto l’acqua calda. In base ai miei gusti e possibilità personali, questi sono i sacchi migliori per me:
Credi che in questo elenco ci sia quello che può fare anche al caso tuo? No? Non è importante, la cosa importante, invece, è che tu riesca a scegliere in completa autonomia, senza doverti fare influenzare da nessuno. Scegliere il giusto sacco da pugilato, ti consentirà di eseguire un perfetto allenamento. In commercio ce ne sono moltissimi, ognuno con le sue caratteristiche. Ad esempio abbiamo quelli in pelle o similpelle, quelli riempiti a sabbia e anche quelli vuoti da riempire, oppure quelli con tantissimi accessori e quelli senza. Insomma, la scelta del sacco è fondamentale, ma la cosa più importante è scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Il riempimento dei sacchi pugilato
A seconda del materiale che è stato inserito nel sacco da boxe, l’impatto che questo ha con il vostro polso e le vostre mani, può variare in modo notevole. Un sacco riempito con la sabbia, infatti, da una sensazione completamente diversa ad un sacco riempito con degli stracci. Oggi come oggi, la sabbia non viene più così utilizzata come un tempo, poiché è stato rilevato che tende ad accumularsi sul fondo del sacco, creando uno squilibrio con la parte superiore dello stesso. Inoltre, per le articolazioni delle mani, la sabbia è certamente più traumatica rispetto ad altri materiali, che assorbono meglio il colpo. Il riempimento più comune oggi, è quello con gli stracci in disuso, lenzuola e vestiti triturati.
Il riempimento più economico e quindi anche quello più comune dei sacchi da pugile disponibili in commercio però, è ancora quello in gomma piuma o con sabbia. Ovviamente, il risparmio non è mai guadagno, e dunque il sacco economico non avrà mai una compattezza ideale. Nei sacchi economici, infatti, una zona è più omogenea di un’altra,e quindi è necessaria la massima attenzione. Uno scorretto riempimento, infatti, può portare ad infortuni e traumi al polso, con relativo tempo di stop per l’atleta. Un altro comune riempimento economico, è quello con la struttura in plastica ed acqua, anche se il suo utilizzo non è più così comune, poiché questi sacchi risultano essere troppo fragili, anche per i colpi intermedi.
Se volete che il vostro sacco duri di più, sarà necessario che scegliate con cura il riempimento. Il nostro consiglio è quello di scegliere un sacco da boxe riempito con pelle o stoffa, che oltre ad avere un peso specifico giusto, hanno anche un’ottima consistenza e durano molto più a lungo rispetto a quelli riempiti in sabbia o con gomma piuma. Un sacco da pugile ideale, è quello che consente di mantenere uno standard elevato di allenamento molto alto, indipendentemente dal livello dell’atleta, principiante o professionista. Da un sondaggio svolto negli USA, è stato appurato che il 40% degli infortuni accorsi agli atleti che si allenano con un sacco pugilato, occorre per uno scorretto riempimento dell’attrezzo.
Sacco box prezzo e offerte
Ci sono moltissimi modi per mettersi in forma ed uno dei metodi più praticati, è l’allenamento in palestra fitness o all’aria aperta. Una buona alternativa però, è rappresentata dal sacco boxe. L’allenamento con questo attrezzo, aiuta a sviluppare la coordinazione dell’atleta, il controllo del corpo e la rapidità dei movimenti. Inoltre, incrementa la muscolatura e la resistenza. L’allenamento con il sacco, richiede moltissime “ripetute” con un movimento costante di gambe (come ci ha insegnato il buon Ali, scomparso da poco).
Quindi, scegliere il sacco boxe ideale per le proprie esigenze è necessario per un corretto allenamento. Ma la domanda che si fanno in molti è: “Quanto costa un sacco pugilato?”. La risposta più sensata è: dipende. Sono moltissimi i fattori che influenzano il costo di un sacco da boxe, primo su tutti, la sua realizzazione, i materiali utilizzati e il riempimento. Abbiamo già visto nei paragrafi precedenti quali sono i riempimenti più economici, quindi è inutile starci a ripetere, ma quello che è più interessante, è sapere che un sacco boxe completo, si aggira attorno ai 100 euro, spesso anche meno. Il tutto dipende anche dal metodo di fissaggio del sacco. Molti prodotti in commercio, infatti, sono soltanto provvisti della catena e questo ne abbassa notevolmente il costo, mentre altri sono forniti di barre da supporto.
Le barre da supporto però, non sono tutte uguali, anzi. Le migliori sono quelle che consentono anche di fare le trazioni, una volta eliminato il sacco. Poi ci sono in commercio moltissime aziende che offrono offerte davvero interessanti. Quelle più complete e ovviamente, anche più costose, sono quelle che oltre al sacco da boxe e il supporto per il fissaggio a soffitto o a parete, includono anche guanti boxe professionali e molti altri accessori. Molto interessante, è anche la soluzione del sacco terra per box , che consente di tenere l’attrezzo sul pavimento, senza dover praticare alcun foro, ideale anche per chi non possiede pareti adatte per il fissaggio di un attrezzo del genere.
Conclusioni
Quando andrai a scegliere il tuo sacco boxe preferito, tieni bene a mente tutte le informazioni che ti sono state fornite in questa pagina. In commercio troverai una varietà tale, che senza dubbio ti metterà in difficoltà, ma seguendo i nostri consigli, sarai in grado di scegliere senza problemi il sacco da boxe più adatto alle tue esigenze. Infine, ti ricordo di utilizzare sempre, oltre ad un sacco pugile di qualità, anche dei guantoni in perfetto stato di conservazione (quelli più adatti, ovviamente, sono proprio quelli da sacco), e anche degli adeguati bendaggi.
Evita assolutamente di colpire a mani nude il sacco, in quanto potresti subire danni ed infortuni alle tue articolazioni, che potrebbero essere anche permanenti nei peggiori dei casi. Se non sai come utilizzare il sacco o come fissarlo in maniera adeguata, puoi leggere i nostri articoli di approfondimento, che chiariscono molte situazioni, comprese quelle che prevedono un allenamento completo con il sacco box.